ITINERARI MARINI
22.05.2013 17:36Itinerari marini
La zona costiera della Riviera dei Cedri è sicuramente tra le più suggestive di tutta la Calabria, per l'alternanza di sinuose scogliere e insenature naturali con lunghi tratti sabbiosi, per le grotte raggiungibili solo via mare ed anche per la presenza delle due uniche isole calabresi: l'Isola di Dino, a Praia a Mare, e l'Isola di Cirella, a Diamante.
Il modo migliore per apprezzare queste bellezze è vederle dal mare, le gite in barca permettono di fare il bagno e snorkeling, ovvero nuotare in superficie usando la maschera ed il boccaglio, per ammirare i meravigliosi fondali ricchi di pesci e vegetazione marina.
Grotte sommerse e tunnel sottomarini rappresentano il paradiso del diving, sempre più numerosi gli appassionati delle immersioni che raggiungono queste località dell’alto tirreno cosentino: i sub più esperti possono esplorare, a largo dell’abitato di Scalea, il relitto del mercantile Lillois che giace a circa 60 metri di profondità e si innalza fino a 37 metri.
Le grotte marine
Il litorale che va dalla scogliera dell'Ajnella fino a Capo Scalea è un susseguirsi di maestose pareti rocciose, solitarie calette e grotte naturali come la Grotta del “Tras' e jesce”, tunnel naturale che sbuca su una spiaggetta a forma di ditale, e la Grotta della Pecora che deve il nome alla stalattite a forma di testa di pecora che sovrasta l'ingresso. Superato Capo Scalea, navigando sotto costa si nota una particolarissima cavità nella parete rocciosa, è la Grotta di Fra’ Girolamo detta "A ricchia i Fra' Girolamo", per la sua forma simile ad un orecchio che genera un particolare eco di ritorno. Lasciata alle spalle la baia di San Nicola Arcella si arriva alla Grotta dell’Arcomagno, alla quale si accede attraverso una fenditura nella roccia a forma di arco: sul lato destro della grotta scavando nella sabbia c’è una sorgente d'acqua dolce.
Le isole
Di fronte la città di Praia a Mare si erge l’Isola di Dino con i suoi 100 metri di altitudine, i fondali arrivano fino a 45 metri. E’ ricca di grotte naturali, le più suggestive sono la Grotta del Leone, la Grotta Azzurra e la Grotta delle Sardine; accessibile solo ai sub esperti la Grotta Gargiulo che si apre a 18 metri s.l.m. L‘Isola di Cirella, di fronte l'omonima località frazione di Diamante, è nota per la sua forma come "L’isola della balena", sulla sommità sono ben visibili i ruderi di un'antica torre d’avvistamento. Le rocce calcaree, sottoposte alla continua erosione marina, hanno dato origine a grotte ed ampie insenature.