https://www.isoladidino.it/

26.07.2013 20:41

Il sito Internet recita: “Isola di Dino Paradiso da Scoprire”. La solita frase scontata direte voi, ma la realtà è proprio questa.

L’isola è uno dei simboli di Praia a Mare, si trova nella costa nord occidentale del tirreno Calabrese in provincia di Cosenza.

Quest’ isola può essere narrata sotto diverse forme, partendo dalla storia che la vede protagonista già a partire dal V sec. d. C con la permanenza dell’eremita Sant’Isernio, l’invasione dei Turchi nel 1600, le operazioni della flotta anglo borbonica che si opponeva all’invasione napoleonica nel 1806, la tragedia del piroscafo inglese affondato da un sommergibile tedesco nel 1917, fino ad oggi con la concessione e poi la vendita dell’isola a diverse società.

L’etimologia del nome Dino si deve, secondo alcuni, alla presenza di un tempio “Aedina” dedicato a Venere la Dea che secondo le credenze avrebbe dovuto rendere propizie le traversate. Per altri il nome deriva dal greco “Dine” che significa vortice poiché il piccolo golfo era temuto dagli uomini per le frequenti mareggiate.

Il territorio è luogo ideale per lo sviluppo e la crescita di piante tipiche della macchia mediterranea come il Mirto, che qui ha trovato l’habitat giusto per sviluppare al meglio le sue proprietà, ma anche piante rare come la palma nana.

La lavorazione del Mirto è molto importante per la sostenibilità del territorio, utilizzato per la produzione di marmellate, liquori e per l’uso in erboristeria.

 

www.isoladidino.it

www.isoladidino.it

 

Lo spettacolo in assoluto più bello che l’Isola di Dino offre ai visitatori sono le grotte marine e lo splendido fondale ricco di gorgonie. Un giardino sommerso alla profondità di 40 metri circa con la massima concentrazione di gorgonie gialle e rosse ed alcune rarissime che vanno dal giallo al rosso.

Le grotte che suscitano più interesse sono la Grotta del Leone, perché all’interno vi è una roccia nell’acqua che da l’idea di un leone con la testa sollevata, la Grotta Azzurra per via dell’intenso colore dell’acqua e la Grotta delle Cascate chiamata cosi perché all’interno sono presenti piccole stalattiti bianche.

Sul’isola sono presenti delle abitazioni e una piccola darsena per l’attracco di motobarche. Le grotte si raggiungono con le barche ma anche a nuoto. L’isola è comunque collegata alla spiaggia attraverso un lembo di terra.

E’ possibile effettuare delle immersioni e delle escursioni. Vere e proprie passeggiate sull’isola che permettono di visitare la torre normanna e la stele dedicata alla Madonna della Grotta patrona di Praia a Mare. Le escursioni complete durano 2 ore e mezza circa.

Le insenature dell’isola e le rocce presenti nelle acque sono il rifugio di numerose forme di vita come saraghe, cernie e salpe.

La vita notturna è scandita dal divertimento assicurato grazie agli eventi e ai numerosi locali presenti sul territorio e nei paesi limitrofi.

 

Per Info: